Contatti

FAQ su iProximity

erate ulteriori chiarimenti su iProximity? Troverete di seguito alcune delle domande più frequenti in relazione a iProximity, beacon per il marketing di prossimità e altri dispositivi per il marketing interattivo. La sezione informativa FAQ è rivolta ai responsabili del marketing, degli acquisti e dei servizi digitali. In ogni caso, se non trovate la risposta che state cercando, non esitate a contattarci.

FAQ su iProximity

La nostra piattaforma di engagement marketing è stata creata dal nostro team di specialisti in marketing tradizionale e promozionale insieme ai nostri programmatori specializzati in marketing. Questa potente piattaforma vi offre l’ultima frontiera nel campo dell’hardware basato sulla localizzazione e una gamma completa di soluzioni innovative mirate al coinvolgimento del cliente, quali:

Creiamo connessioni fra voi e i vostri clienti o consumatori online o nei punti vendita fisici. Affianchiamo il vostro team per creare insieme soluzioni capaci di massimizzare l’impatto delle campagne. Non solo: possiamo collaborare con la vostra agenzia nello sviluppo e gestione di tutti gli aspetti della campagna.

La nostra avanzata piattaforma iPX è stata progettata specificamente con l’obiettivo di rispondere alle sempre più complesse esigenze del marketing promozionale e di prossimità. Siamo in grado di operare con la Mobile Coupon Factory per soddisfare tutte le esigenze di couponing, con promozioni e invio di scontistiche, anche del tipo “gratta e vinci”, su smartphone. Grazie a ScreenSmarts è possibile collegare automaticamente il consumatore allo schermo che ha davanti, per proporgli messaggi personalizzati utilizzando tecniche commerciali che prevedono, comunque, il consenso preventivo dei destinatari.

La piattaforma iPX è in grado di gestire a distanza i dispositivi IoT, compresi iBeacon, Eddystone Beacon, tag NFC per la comunicazione di prossimità, codici QR, iPRs™, ScreenSmarts e lettori RFID per l’identificazione a radiofrequenza. Questa piattaforma basata sul cloud, inoltre, determina il contenuto o le azioni da innescare quando i dispositivi vengono attivati, di solito mediante identificazione di prossimità o rilevamento.

La piattaforma iPX è capace di stabilire connessioni con qualsiasi sistema: CRM, ERP, piattaforme di marketing, controllori di segnaletica, automazione degli edifici, ecc. Elabora i dati di uso attraverso uno strumento di analisi interno e permette l’accesso API (a livello di interfaccia di programmazione delle applicazioni) ai dati. Rappresenta una piattaforma completa e autogestita per soluzioni IoT, informazioni di prossimità e servizi di engagement dei clienti.

Sì, quando acquistate servizi di marketing con il vostro programma AoFrio™ SCS o AoFrio™ Monitor, i dispositivi dotati di beacon, come i SCS o i  Monitor, vengono automaticamente importati nella piattaforma iPX, ed è la piattaforma iPX a gestire l’interazione tra i beacon e i vostri clienti, dipendenti o consumatori.

In molti casi è possibile. In genere, siamo in grado di gestire tramite la piattaforma iPX, beacon o altri dispositivi analoghi che già possedete. In ogni caso, i codici QR da gestire dovranno essere stati creati dai nostri sistemi.

iProximity collega le persone agli spazi, le persone alle cose o le cose agli spazi. Qualsiasi luogo può essere uno spazio, inoltre, più luoghi possono essere uniti per formare un unico spazio. Ogni spazio può trasmetterci informazioni sulla presenza di una persona o di un dispositivo, e, conoscendo l’ubicazione esatta di uno spazio in concreto – e gli scopi della persona o dell’oggetto all’interno di quello spazio – siamo in grado di generare contestualmente risposte automatiche. Una “cosa” è, in genere, una risorsa di qualche tipo: impianti di refrigerazione, armadi espositori, congelatori oppure qualsiasi oggetto che vogliate monitorare o tracciare.

Si tratta di una modalità di rilevamento della posizione di una risorsa che si sviluppa semplicemente richiedendo a terzi (in genere i consumatori) di interagire attraverso un dispositivo. Il dispositivo si avvale in genere di QTag o QR Code e i consumatori sono spinti all’interazione dal desiderio di ottenere informazioni o usufruire di offerte promozionali. Ogni volta che il dispositivo viene attivato, la posizione reale in cui avviene l’interazione viene registrata sulla piattaforma iPX in relazione alla rispettiva risorsa.

Beacons

I beacon sono minuscoli trasmettitori Bluetooth unidirezionali in grado di attivare applicazioni sugli smartphone che entrano nel loro raggio d’azione. La loro portata di segnale, soggetta a piccole variazioni in funzione dell’ambiente circostante, è di circa 30 m.

Quando un’applicazione per smartphone rileva un beacon, può determinarne la posizione e il contesto, permettendo ai marketer di dirigersi agli acquirenti e calibrare le offerte o le informazioni in funzione dell’ubicazione o delle attività specifiche degli utenti (per azioni di location-based marketing ovvero marketing basato sulla posizione). In cambio, i marketer possono ricevere informazioni sul loro comportamento e le loro abitudini. A differenza dei precedenti sistemi di localizzazione basati su GPS, i beacon funzionano in modo affidabile anche in ambienti chiusi e non richiedono database di geolocalizzazione.

Il beacon è semplicemente un dispositivo che invia costantemente all’esterno un messaggio di identificazione. Se uno smartphone entra nel loro raggio d’azione rileva il messaggio e verifica se dispone di app correlate al beacon. In caso affermativo, l’applicazione si attiva e gli assegna un numero di identificazione. L’app, poi, svolge il compito per cui è stata progettata, ad esempio, può inviare messaggi, emettere particolari avvisi sonori o comunicare a un database il rilevamento del beacon. Tutte le funzionalità intelligenti si concentrano nell’app, rendendo estremamente facile qualsiasi modificazione dei contenuti veicolati, che possono essere agevolmente calibrati in funzione di clienti o luoghi specifici.

Tutti i controllori per la refrigerazione SCS e i Monitor sono dotati di beacon integrati.

I beacon consentono di offrire contenuti ai consumatori in base alla loro posizione. Non è necessario che si tratti di una posizione geografica, potrebbe essere semplicemente “nella corsia delle scarpe, all’”entrata del negozio” oppure “vicino a un frigorifero che vende il prodotto X”.

Il contenuto da veicolare dipende completamente da voi!

Voici quelques exemples:

  • Alcuni esempi delle possibili destinazioni d’uso:
  • Mostrare offerte promozionali o informazioni aggiuntive sui prodotti mentre il consumatore sta guardandoli.
  • Inviare reminder personalizzati che appaiono quando ci si avvicina all’oggetto da ricordare
  • Attrarre digitalmente i clienti mentre passano, invitandoli a fermarsi o ad entrare
  • Vincolare determinate attività del cliente a programmi di fidelizzazione o di sconto.
  • Invitare i clienti a compilare sondaggi o a postare sui social media, all’entrata o all’uscita dei punti vendita.
  • I beacon possono essere utilizzati per molteplici altre finalità, consentono, infatti, ad esempio, di attivare di coupon digitali memorizzati nei digital wallet degli smartphone o guidare interazioni con schermi intelligenti, tracciare i movimenti dei consumatori (consenzienti), ma anche effettuare crowdsourcing dei dati sulla posizione delle risorse.

Il beacon fisico rappresenta solo una parte dell’intero ecosistema. Oltre a controllori SCS, Monitor o il beacon stesso, si richiedono:

  • sistema di configurazione dei beacon.
  • App di marca (almeno una) di cui consigliare l’installazione al consumatore. Può essere la vostra app per i consumatori oppure quella fornita da un partner.
  • Contenuti di marketing digitale da veicolare tramite l’app. Per indurre un consumatore a utilizzare e a valutare positivamente l’applicazione, è necessario che sia utile, capace di apportare valore e in costante evoluzione.
  • In caso di implementazioni su scala maggiore (più di qualche decina di beacon), si richiede, inoltre, un sistema di gestione delle campagne, in grado di collegare il beacon ad una posizione concreta, decidere i contenuti da trasmettere ai consumatori in base alla loro posizione e raccogliere dati correlati per aiutarvi nella scelta dei contenuti più appropriati, migliorando, così, il processo di segmentazione. Un sistema di gestione dei contenuti può essere composto da diversi sistemi separati (ad esempio per la gestione di Beacon, campagne, couponistica, contenuti, CRM, piattaforme analitiche, ecc.), o può essere un unico sistema integrato.

AoFrio può supportarvi attraverso un sistema end-to-end di marketing per beacon oppure affiancare il vostro team di marketing digitale. Se optate per quest’ultima soluzione, possiamo integrare all’interno del vostro sistema di gestione delle campagne tutte le informazioni sulla posizione dei beacon che siano state rilevate dal nostro sistema di gestione della flotta su cloud SCS.

I beacon di AoFrio sono integrati direttamente nei controllori per la refrigerazione SCS e nei Monitor. Ciò comporta numerosi vantaggi:

  • I beacon a “pulsante” standard sono alimentati da batterie, e presentano un periodo di durata limitato, in genere da sei mesi a due anni, al termine del quale è necessario procedere alla sostituzione delle batterie o dell’intero beacon. Il controllore SCS, alimentato a rete, continuerà a funzionare per l’intera vita utile del refrigeratore e il beacon non sarà mai “a corto di batteria”.
  • Eliminando il problema della durata della batteria, i beacon SCS sono in grado di emettere pubblicità ad un tasso elevato di ripetizioni (migliorando così l’esperienza del cliente) e di fungere contemporaneamente da iBeacon (la versione Apple dei beacon) o da Eddystone (la versione Googles dei beacon).
  • I beacon a pulsante standard sono minuscoli e facilmente trasportabili. Ottime caratteristiche, che li rendono, però facilmente smarribili o soggetti a rischio di installazioni non correttamente ubicate o furti. I beacon SCS sono integrati nell’impianto frigorifero: sono sempre dove servono e non si perdono mai!
  • Per utilizzare al meglio un beacon, è necessario sapere dove si trova. In questo modo è possibile calibrare le attività di marketing, dirigendole verso marchi, negozi o aree geografiche mirate e delineare un quadro preciso del comportamento dei vostri consumatori. Il controllore SCS di AoFrio rileva la propria posizione già in fase di installazione del frigorifero e invia i dati correlati al database del sistema AoFrio IoT: un processo in meno da seguire significa una probabilità meno che qualcosa vada storta.

La nostra piattaforma è capace anche di collegare codici QR Code e QTag (QR Code + NFC) e di inviare campagne a diversi segmenti di pubblico. Una semplice scansione o un singolo tocco possono permettere a clienti o dipendenti di ricevere le nostre campagne. Grazie a questi dispositivi contactless, si possono ricavare informazioni strategiche basate sulla prossimità, per ottimizzare le campagne e apportare modifiche in tempo reale.

Altri dispositivi contactless

No, le informazioni veicolate dai nostri dispositivi possono avere una durata indeterminata oppure essere modificate in tempo reale, sia mediante programmazione predefinita sia manualmente, avvalendosi della piattaforma iPX.

Ovunque! Sono multifunzione, quindi i campi di applicazione sono molteplici: dalla pubblicità cartacea nei punti vendita, alle confezioni o etichette in diverse tipologie di risorse (scaffalature, pdq, impianti di refrigerazione, mobilia), ma anche messaggi di posta elettronica, coupon o biglietti da visita.

Pour toute autre question sur iProximity.